
Spazi dedicati all’ascolto e all’orientamento, una scuola più esperienziale e ambienti più accessibili: sono alcune delle esigenze emerse dai tavoli di lavoro della seconda edizione di “Sblocchiamo il futuro”, appuntamento promosso da Legacoopsociali Lazio, a cui abbiamo partecipato tra le cooperative copromotrici.
Un percorso progettato con l’intento di creare uno spazio di confronto, condivisione e ricerca tra adolescenti e adult3, con l’obiettivo di trovare una sintesi concreta in cui poter far dialogare questi due mondi.
Dal tavolo di lavoro “Progetti di vita” è emersa la necessità, per “dar voce alla loro voce”, di spazi dedicati all’ascolto e all’orientamento per gli/le adolescent3 in cui sia marginale la presenza delle adult3 e sia valorizzato il loro potere decisionale.
Dal tavolo “Scuola” è emerso il bisogno di una scuola più esperienziale, con competenze trasversali, e di un apprendimento cooperativo, con meno voti e più lavori di gruppo; una scuola che sia in grado di adattarsi in tempo reale, seguendo il percorso del singolo e del gruppo, coinvolgendo le student3 in proposte adatte ai percorsi individuali di studio e di crescita.
Dal tavolo “Territorio” è venuta fuori la parola chiave Accessibilità, al fine di rendere i/le ragazz3 autonom3 cittadin3 attiv3, in spazi comuni e sicuri (come i centri di aggregazione giovanile).
Appuntamento al prossimo ottobre, per creare insieme all3 ragazz3 un manifesto condiviso di azioni concrete.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’impresa sociale Con i Bambini.