GEAR – GENDER EQUALITY AND ANTIDISCRIMINATION FOR ROMA
GEAR – Gender Equality and Antidiscrimination for Roma è un progetto finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma CERV e realizzato in Italia, Bulgaria, Romania e Belgio. L’obiettivo principale del progetto è promuovere l’uguaglianza di genere e decostruire gli stereotipi di genere, con il supporto dei giovani e delle giovani rom come agenti di cambiamento. Attraverso attività di educativa di strada, sessioni di formazione, la creazione di una web radio e attività peer to peer, GEAR si propone di coinvolgere i giovani e le giovani in iniziative che favoriscano una maggiore consapevolezza riguardo alle relazioni di genere, mettendo in evidenza come la cura delle relazioni possa essere uno strumento fondamentale per prevenire la violenza di genere.
Obiettivi del Progetto
✔️ Favorire l’incontro con le giovani e i giovani rom attraverso il lavoro sul campo.
✔️ Contrastare stereotipi e discriminazioni di genere con metodologie educative innovative.
✔️ Creare un ponte tra educatrici e educatori, comunità e partner del progetto.
✔️ Identificare giovani da coinvolgere in iniziative future come agenti di cambiamento.
KICK-OFF MEETING A SOFIA
Il progetto Gear ha preso il via con il kick-off meeting a Sofia a febbraio 2023. A Sofia abbiamo incontrato i nostri partner Digivis (IT), Center for Sustainable Community Development (BG), APEL (RO) e Internationaal Comité (BE) . Con loro, abbiamo elaborato il piano di lavoro per i due anni di progetto, condiviso strumenti di lavoro e dato avvio ufficialmente alle attività.
ATTIVITÀ DI STREET EDUCATION
Nel corso dei primi dodici mesi del progetto, abbiamo realizzato attività di street education all’interno dell’Istituto Comprensivo Antonio Gramsci e dei Centri di Aggregazione Giovanile “Luogo Comune”, “Caleidos” e “I ragazzi del Muretto”, coinvolgendo giovani di età compresa tra gli 11 e i 20 anni. Attraverso la realizzazione di laboratori creativi, abbiamo offerto uno spazio in cui i partecipanti e le partecipanti potessero esplorare e riflettere su tematiche legate alla percezione di sé e delle relazioni di genere, con l’obiettivo di decostruire stereotipi e pregiudizi e promuovere l’uguaglianza di genere. L’approccio creativo si è dimostrato efficace e stimolante nel favorire discussioni che mettessero a confronto le loro percezioni, contribuendo così ad una comprensione condivisa dell’altro, differente da sé.
Le Attività Realizzate
Le attività si sono svolte in centri giovanili, scuole e spazi pubblici, coinvolgendo un team multidisciplinare di educatori/educatrici e artisti/e. Tra i laboratori proposti:
📌 Stereotipi di Genere e Pregiudizi – Attività creative con sagome per riflettere sull’identità e i ruoli sociali.
📌 Cinema e Discussione – Proiezione del film Barbie per analizzare i modelli di genere nella cultura popolare.
📌 Arte e Espressione – Laboratori di disegno digitale e ceramica per stimolare la creatività e il dialogo.
📌 Parole e Inclusione – Attività “Le parole come pietre o piume” per sensibilizzare sull’uso del linguaggio.
📌 Educazione alla Parità di Genere – Riflessioni su differenze e ruoli con giochi e attività partecipative.
📌 Visita al Centro Antiviolenza – Incontro con esperti nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
📌 Radio come Strumento di Cambiamento – Avvio di un percorso di formazione per la creazione di contenuti radiofonici.
Report on Street Education Activities
CORSO DI FORMAZIONE SULL’UGUAGLIANZA DI GENERE PER OPERATORI E OPERATRICI DEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO
Dal 27 maggio al 15 ottobre 2024 si è tenuto il nostro corso di formazione gratuito rivolto a professionisti/e e operatori/trici del settore pubblico e privato interessati/e al tema dell’uguaglianza di genere.
Il percorso si è articolato in sei incontri di formazione, strutturati in seminari e workshop con un duplice obiettivo: da un lato, fornire competenze per la promozione dei diritti delle bambine e il contrasto agli stereotipi di genere; dall’altro, offrire un’esperienza pratica nell’applicazione degli strumenti e delle metodologie apprese.
Le tematiche affrontate durante gli incontri hanno riguardato:
🔹 Contrasto alle forme di discriminazione di genere negli ambiti dell’educazione, dello sviluppo, della formazione, della salute e dell’alimentazione.
🔹 Contrasto alle pratiche e gli atteggiamenti culturali negativi nei confronti delle ragazze.
🔹 Promozione e sensibilizzazione sui diritti delle ragazze.
🔹 Tutela della partecipazione delle ragazze alla vita sociale e politica, attraverso una maggiore consapevolezza dei loro bisogni e del loro potenziale.
🔹 Contrasto allo sfruttamento economico del lavoro in una prospettiva di genere.
🔹 Rafforzamento del ruolo della responsabilità familiare per migliorare la condizione delle ragazze.
🔹 Contrasto alla violenza di genere e gli abusi contro le ragazze.
Manuale per operatori e operatrici sulla parità di genere
Report Training for practitioners from public and private entities
Fight forms of discrimination against girls in education skills
Contrast negative cultural practices and attitudes toward girls
Promotion and awareness raising on the rights of girls
Contrast to the economic exploitation of child labour
Contrast to violence and abuse against girls
How to strenghten the role of familiar responsibility
Report On Trainees’ Needs’ Analysis And Profiling
Synthesis Evaluation Training Report
FORMAZIONE SULL’UGUAGLIANZA DI GENERE CON GLI ATTIVATORI E LE ATTIVATRICI DI CAMBIAMENTO
Nel quadro del progetto GEAR, abbiamo promosso un ciclo di incontri formativi sulla parità di genere, rivolti a un gruppo di giovani rom interessati/e a diventare attivatori e attivatrici di cambiamento. Attraverso un approccio partecipativo, abbiamo creato uno spazio sicuro per discutere temi fondamentali legati all’affettività, ai diritti, ai ruoli e agli stereotipi di genere.
Il percorso si è articolato in otto moduli, ciascuno dedicato a un aspetto specifico della tematica di genere:
🔹 Introduzione ai diritti delle donne e al loro sviluppo nella storia.
🔹 Ruoli di Genere – Riflessione su stereotipi, pregiudizi e tradizioni.
🔹 Sessualità e Riproduzione – Educazione alla consapevolezza e autodeterminazione.
🔹 Affettività ed Emozioni – Approfondimento su relazioni, emozioni e narrazioni.
🔹 Radio come Strumento di Cambiamento – Introduzione alla creazione di contenuti radiofonici sui temi affrontati.
Abbiamo adottato metodologie attive, come il metodo narrativo e il learning-by-doing, per stimolare la partecipazione e il confronto. Le attività hanno incluso la visione di video, brainstorming, esercizi di auto-riflessione e storytelling, offrendo ai/alle partecipanti l’opportunità di esplorare le proprie esperienze e immaginare nuove idee per il presente e il futuro.
Agenda Training Modules On Gender Equality
Training On Gender Equality For Young People Report
CORSO DI FORMAZIONE DELLA WEB-RADIO CON I GIOVANI ATTIVATORI E LE GIOVANI ATTIVATRICI DI CAMBIAMENTO
In collaborazione con Zainet, abbiamo organizzato cinque giornate formative dedicate alle tecniche di comunicazione radio, coinvolgendo i/le giovani attivatori/trici del progetto GEAR. Attraverso questo percorso, abbiamo esplorato in modo innovativo le tematiche di genere e affettività, offrendo ai/alle partecipanti strumenti concreti per raccontare e approfondire questi argomenti.
Durante il laboratorio, i/le partecipanti hanno appreso le basi della produzione radiofonica, sperimentando direttamente il funzionamento degli strumenti necessari alla realizzazione di un prodotto radiofonico.
Il corso di formazione è stata una grande opportunità per i giovani e le giovani per riflettere su domande importanti, come:
🔹 Le donne oggi sono davvero libere?
🔹 Cos’è per te l’amore?
🔹 Cos’è per te prioritario nella vita?
Module 1 Training for trainers
Module 2 Training for trainers
Module 3 Training for trainers
Module 4 Training for trainers
Training On Multi-Platform Newsroom Managing in Italy
CREAZIONE DELLA REDAZIONE PER LA WEB RADIO E LE PAGINE SOCIAL: INCONTRO A SIBIU
GEAR è arrivato a Sibiu! Dall’8 all’11 aprile 2024, Sibiu ha ospitato 40 ragazzi e ragazze rom da tutta Europa per costruire insieme la loro web radio.
Attraverso una serie di laboratori creativi, i partecipanti e le partecipanti hanno collaborato alla scelta del nome della radio, dando vita a AmoRadio: un gioco di parole che unisce amor (come amore) e anagramma di Roma (rom in inglese). Oltre al nome, hanno lavorato alla creazione del logo e allo sviluppo dei contenuti, mettendo al centro i loro interessi e le tematiche a loro più care.
L’ultima giornata è stata dedicata a un momento di feedback finale, in cui i/le partecipanti hanno avuto l’opportunità di condividere le loro impressioni ed emozioni sull’esperienza vissuta.
Sibiu ha rappresentato quattro giorni di risate, nuove esperienze e soprattutto nuove amicizie!
IL LAVORO DELLA REDAZIONE DI AMORADIO CONTINUA IN ITALIA
Conclusa l’esperienza di Sibiu, la redazione di AmoRadio, rientrata in Italia, ha immediatamente ripreso il lavoro utilizzando gli strumenti del kit radiofonico. Abbiamo approfondito le tecniche di registrazione, editing e gestione del mixer, perfezionando le competenze nella creazione di contenuti audio.
I ragazzi e le ragazze hanno anche registrato podcast su tematiche come la percezione del rischio, adottando una prospettiva di genere, e il valore dell’autonomia. A queste riflessioni teoriche è seguita un’esperienza diretta: una gara di go-kart, che ha rappresentato un’occasione concreta per avvicinare i/le giovani all’importanza dell’indipendenza e del conseguimento della patente di guida.
Il lavoro della redazione di AmoRadio continua, con il nostro impegno a esplorare, raccontare e sensibilizzare su tematiche che riguardano la crescita e l’autonomia dei giovani e delle giovani.
ATTIVITÀ PEER TO PEER
Le attività peer-to-peer di GEAR hanno visto i ragazzi e le ragazze di AmoRadio trasformarsi in veri e propri “insegnanti”, portando il kit radiofonico nei Centri di Aggregazione Giovanile di Magliana Solidale, Trullo Portuense, Luogo Comune e Muretto. In questi luoghi, hanno guidato i loro coetanei e le loro coetanee alla scoperta del mondo della radio, spiegando nel dettaglio il funzionamento delle attrezzature, come microfoni, mixer e computer, e condividendo le loro competenze pratiche nella creazione di contenuti radiofonici.
Inoltre, i ragazzi e le ragazze di AmoRadio hanno coinvolto attivamente i/le giovani dei CAG, realizzando interviste su temi di interesse comune, creando così momenti di scambio e di collaborazione tra i gruppi. Le attività peer-to-peer hanno avuto un impatto positivo sulle interazioni sociali, promuovendo, attraverso lo strumento della radio, una connessione tra giovani rom e non rom, abbattendo barriere e favorendo l’inclusione e il confronto.
Peer to Peer Activities Report
CONFERENZA FINALE – COMUNITÀ ROM E DISCRIMINAZIONI: COSTRUIRE L’UGUAGLIANZA
L’11 dicembre, presso Villa Altieri, abbiamo avuto l’opportunità di ospitare la conferenza finale del progetto GEAR, un’importante occasione di confronto e riflessione sui temi dei diritti delle comunità rom, dell’inclusione sociale e dell’empowerment giovanile. Questo evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti/e, attivisti/e rom, i partner internazionali e i giovani e le giovani rom coinvolti/e nelle attività di GEAR, creando uno spazio di dialogo e condivisione.
Durante la giornata, attraverso panel tematici e una tavola rotonda, abbiamo affrontato temi come il superamento del sistema dei campi rom, la lotta alle discriminazioni strutturali e il ruolo cruciale che la campagna mediatica ha avuto nel rafforzare la voce delle comunità rom. Un momento particolarmente significativo è stato dedicato all’esperienza della web radio AmoRadio, che ha dato spazio alle storie, alle esperienze e alle aspirazioni dei giovani e delle giovani rom, dimostrando concretamente come lo strumento radiofonico abbia rappresentato un potente strumento di inclusione e partecipazione.
GEAR ha sottolineato l’importanza di proseguire e sostenere iniziative simili, affinché possano continuare a promuovere partecipazione, empowerment e inclusione, dimostrando l’efficacia di questi percorsi nel generare cambiamento concreto per le giovani generazioni!
Manuale su come realizzare una web-radio per l’uguaglianza di genere
Toolkit – Giovani voci per l’uguaglianza di genere e l’antidiscriminazione