Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Accesso ai diritti

Il nostro impegno con le comunità rom

Arci Solidarietà muove i suoi primi passi nel 1995 realizzando progetti di scolarizzazione dei minori e delle minori rom. Il lavoro con la comunità rom rappresenta il punto di partenza della storia dell’associazione che, nel tempo, allarga i suoi orizzonti lavorando ad un progetto nuovo di città.

 

INCLUSIONE SCOLASTICA

Dal 1995 al 2015 Arci Solidarietà ha promosso il diritto all’istruzione dellə bambinə e adolescentə rom attraverso i progetti di scolarizzazione.

Anche dopo l’interruzione dei servizi, Arci Solidarietà ha continuato a lavorare ad interventi di inclusione scolastica.

Dal 2018 realizza le attività previste dal Progetto Nazionale per l’inclusione e l’integrazione də bambinə rom, sinti e caminanti (PON inclusione).

 

 

 

 

 

ORIENTAMENTO AI SERVIZI SOCIOSANITARI, ALL’ABITARE E SUPPORTO LEGALE

Arci Solidarietà è stata impegnata dal 2007 al 2016 nella gestione di progetti di inclusione sociale nei villaggi attrezzati di Candoni e Lombroso.

Dal 2016 al 2022 ha gestito il servizio di sportello di accoglienza, mediazione linguistico culturale e segretariato sociale con l’attivazione di quattro unità mobili, in favore delle popolazioni rom sul territorio di Roma.

Dal 2020 al 2022 si è occupata del progetto di inclusione per il superamento del villaggio attrezzato di Candoni e di Castel Romano.

 

 

 

 

 

PARITÀ DI GENERE, AUTODETERMINAZIONE E INCLUSIONE LAVORATIVA

L’associazione ha rivolto particolare attenzione alle donne nella realizzazione di percorsi di autonomia e empowermnet.

Arci Solidarietà ha costituito il Tavolo delle Donne Rom che ha permesso di far nascere l’impresa al femminile “Gipsy Queens – sapori gitani“.

Dal 2022, Arci Solidarietà è capofila del progetto europeo GEAR – Gender Equality and Antidiscrimination for Roma.

 

 

 

 

 


Accoglienza diffusa e solidale

Arci Solidarietà realizza progetti di accoglienza diffusa in appartamenti sparsi sul territorio di Roma per favorire percorsi di autonomia e inclusione sociale vivendo la quotidianità della città e dei quartieri. Autonomia e convivenza possono generarsi grazie alla costruzione di legami, di scambio e di mutualità con la comunità locale e la rete dei servizi.

I progetti legati all’ambito dell’accoglienza offrono servizi di presa in carico della persona per favorire l’inclusione sociale, lavorativa, abitativa, supporto psicologico, mediazione linguistica-culturale, orientamento ai servizi sanitari territoriali, orientamento legale e corsi di italiano L2.

SAI – sistema accoglienza e integrazione

Dal 2017 Arci Solidarietà gestisce diversi progetti di accoglienza diffusa SAI.
Il progetto è rivolto ad adultə singolə e nuclei familiari vulnerabili, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

           

ACCOGLIENZA DELLƏ RIFUGIATƏ UCRAINƏ

Arci Solidarietà si è impegnata nella realizzazione di iniziative e progetti per rispondere all’emergenza umanitaria causata dalla guerra in Ucraina partecipando alla I e V carovana di “Stop the War Now” ad aprile 2022 e aprile 2023, promuovendo percorsi di accoglienza e orientamento di 200 rifugiatə presso l’hotel Marriott e realizzando il progetto yoUcraine per un’autentica inclusione sociale.

           


Scuola di italiano L2 e attività di orientamento

SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERƏ L2

I corsi di italiano di vari livelli sono aperti a tuttə.
I percorsi includono uscite culturali e laboratori creativi.
È previsto anche un corso di italiano per l’ottenimento della patente di guida.

ORIENTAMENTO LEGALE

Servizio di accompagnamento e orientamento legale sul diritto di asilo, sulla procedura per il riconoscimento della protezione internazionale, e sui diritti e i doveri relativi allo status di richiedente e titolare di protezione internazionale.

ORIENTAMENTO SOCIO-LAVORATIVO

Orientamento ai servizi del territorio e alle opportunità occupazionali nella valorizzazione delle reti sociali, istituzionali e del mondo del lavoro.

CULTURA E AGGREGAZIONE

Organizzazione di eventi, manifestazioni, cineforum e incontri per favorire momenti di scambio e aggregazione.


Diritto all’abitare e empowerment delle persone senza dimora

AGENZIA DIRITTI “NUOVA CITTADINANZA”

Dal 2006 Arci Solidarietà gestisce l’Agenzia Diritti “Nuova Cittadinanza” operante nel territorio del Municipio VIII di Roma.
Il servizio comprende uno sportello gratuito di orientamento, accompagnamento e consulenza, anche legale, sulle tematiche abitative, della cittadinanza attiva,
sull’immigrazione e sul lavoro.

EMPOWERMENT DELLE PERSONE SENZA DIMORA

Tra il 2020 e il 2021 l’associazione ha coordinato il Presidio itinerante della Sala Operativa Sociale in contesti caratterizzati da situazioni di vulnerabilità offrendo un servizio di orientamento socio-sanitario.

Dal 2021 Arci Solidarietà coordina Strada Maestra, un progetto che punta a valorizzare le competenze delle persone senza dimora e a ri-narrrare le loro storie grazie all’incontro con la comunità circostante.