Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Progetti

Arci Solidarietà / Progetti

Arci Solidarietà SCS si occupa di progetti e servizi volti all’accoglienza, all’inclusione, all’educazione e alla promozione dei diritti per tutti e per tutte.
Negli anni, ha sviluppato metodologie innovative di lavoro con minori, adolescenti e adulti, soprattutto in contesti sociali complessi, elaborando strategie di intervento sempre nuove e in continua evoluzione.

Attraverso la gestione di progetti locali ed europei, dispone di una rete di partner solida e strutturata anche a livello internazionale.
Collabora con enti pubblici e del privato sociale, valorizzando i territori in cui è presenti, privilegiando l’ascolto, l’emersione dei bisogni, la responsabilizzazione e respingendo logiche di “colonizzazione” e sovrapposizione culturale.

I nostri principali ambiti di intervento:

Educazione e aggregazione giovanile

L’infanzia e l’adolescenza rappresentano il punto di partenza per la costruzione di una società inclusiva, solidale e attenta alle esigenze di tutt3. Arci Solidarietà SCS gestisce numerosi Centri di Aggregazione Giovanile (CAG), spazi di incontro, partecipazione, creatività, gioco, espressione, con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa.

Accesso ai diritti

Arci Solidarietà SCS realizza progetti di accoglienza diffusa SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) sul territorio di Roma, per favorire percorsi di autonomia e inclusione sociale di persone con background migratorio. Si occupa, in particolare, di inclusione lavorativa e abitativa, supporto psicologico, mediazione linguistico-culturale, orientamento ai servizi sanitari territoriali, orientamento legale, corsi di italiano L2.

Progetti europei

Dal 2013 Arci Solidarietà ha esteso il suo impegno alla dimensione europea, con iniziative e progetti AMIF, CERV, Erasmus+ volti a contrastare fenomeni di discriminazione delle comunità rom e delle persone con background migratorio, promuovere scambi e attività di aggregazione tra adolescenti, favorire la partecipazione democratica e migliorare interventi trasversali per l’uguaglianza di genere.